Cosa sono i formati PDF/A-2 e PDF/A-3 Sono recenti formati di file PDF ottimizzati per la archiviazione nel lungo periodo. Per comprendere la problematica della archiviazione digitale nel lungo periodo facciamo un esempio. Negli Archivi Nazionali della Gran Bretagna è depositato materiale per 580 TeraByte di dati, archiviati in formati ormai fuori mercato. Convertirli in formati più moderni richiederebbe tempo e risorse economiche. C'è pure da considerare che, nell'arco di pochi anni, anche il nuovo formato potrebbe diventare obsoleto e la conversione sarebbe quindi da ripetere. Ci sono poi dei casi in cui oggi la conversione è impossibile: i file non si possono aprire perché non esistono più i programmi con i quali erano stati creati. Tipico il caso delle società di software fallite o assorbite con cessazione della realizzazione di un particolare programma. Per evitare questi problemi è stato creato uno standard, il PDF/A, per consentire anche ...
In questo post, la cui prima versione è del 2010 ma con aggiornamenti fino a giugno 2015, si svilupperanno i seguenti argomenti Il formato XBRL Obbligatorietà normativa del formato XBRL Evoluzione della tassonomia del formato XBRL Gestione del formato XBRL Visualizzazione, stampa e validazione on line del bilancio XBRL La visualizzazione non comporta validazione Strumento locale (foglio di calcolo) per la predisposizione di un prospetto contabile XBRL Il formato XBRL XBRL è un formato, cui corrisponde anche l'estensione dei file relativi, che significa e X tensible B usiness R eporting L anguage ed è un linguaggio di marcatura basato su XML. Corrisponde ad uno standard internazionale che fa capo alla XBRL International http://www.xbrl.org/Home/ Questa Organizzazione ha quale rappresentante italiano la XBRL Italia http://www2.xbrl.org//it/ Scopo di queste Organizzazioni è promuovere questo formato caratterizzato da una altissima esportabilità per la co...
Solitamente in questo blog sono trattati applicativi e problematiche per adempimenti fiscali e tributari, ma per la sua utilità generale in questo post vedremo come trasferire e ripristinare velocemente e semplicemente l'archivio della posta, gli account, le rubriche di Thunderbird in caso di "trasloco" del client su un'altro computer o di una reinstallazione completa. Le istruzioni seguenti sono indirizzate ad un utente con sistema operativo Windows, ma anche per gli utenti Linux e Apple non sussisteranno comunque particolari problemi dopo la lettura di questo post, si tratterà solo di individuare diversamente la posizione delle cartelle di origine e destinazione. Perchè reinstallare Thunderbird anche sul vostro ultimo PC Se usavate Thunderbird sul "vecchio" computer avrete una o più rubriche per voi molto importanti, e un archivio di mail che avete necessità di conservare. Ma non si tratta solo conservare indirizzi e comunicazioni, quanto ...
Commenti